TEORIA CRITICA

La teoria critica si rifiuta di feticizzare la conoscenza come qualcosa  di separato e superiore all’azione. Così facendo, essa si sottrae all’errore fondamentale della teoria tradizionale: mentre questa si è estraniata dalla prassi sociale come sua origine, credendo di poter fondare il proprio metodo esclusivamente su criteri conoscitivi immanenti, la teoria, intesa nel senso della critica, rimane  costantemente consapevole del proprio nesso costitutivo.

Max Horkheimer

Indirizzario SITC

Iscriviti all'Indirizzario
per non perdere le iniziative della Società Italiana di Teoria Critica

CHI SIAMO

Società Italiana
di Teoria Critica

La Società Italiana di Teoria Critica (SITC) costituisce il principale ambito di raccolta e discussione per tutti coloro che in Italia si interessano di teoria critica, ispirandosi alla Scuola di Francoforte

Prossimi appuntamenti

17 aprile 2025, h. 18

Colloqui sullo spirito del tempo.
Walter Privitera, La Germania dopo il voto e la questione del riarmo tedesco.
 Link alla chiamata

4 aprile 2025, h. 15

Dominio dell’esteriore ed egemonia della superficie. Estetica, Economia e politica nella produzione dell’immaginario.

Qui maggiori informazioni

20 marzo 2025 h. 18.00

Terzo seminario “Filosofie del lavoro”: Lavoro cooperativo e democrazia in John Stuart Mill
Qui maggiori informazioni

7 e 14 marzo 2025
h. 10.30

Seminario A partire da Habermas: ragione occidentale, mutamenti della sfera pubblica e democrazia
Qui maggiori informazioni

27 febbraio 2025
h. 17.30

Conversazioni critiche su Sovranità intergenerazionale di Alessandro Ferrara (2024)
Qui maggiori informazioni

22 gennaio 2025
h. 15.00

Inizia il ciclo Filosofie del Lavoro 2025
Qui maggiori informazioni