CHI SIAMO

La nostra storia, i nostri obiettivi 

La Società Italiana di Teoria Critica (SITC) è nata il 15 dicembre 2014, quando un gruppo di partecipanti al Seminario di Teoria Critica ha deciso di costituire tale associazione.

La SITC nasce quindi da un’esperienza maturata nel corso degli anni e dal bisogno di ampliare e differenziare le attività svolte dal Seminario di Teoria Critica.

Il Seminario – svolto annualmente prima a Gallarate e poi a Cortona – era stato fondato nel 1990 da Marina Calloni, Alessandro Ferrara, Stefano Petrucciani, a seguito degli studi a Francoforte presso Habermas o grazie alle ricerche sviluppate negli archivi o su autori della Scuola di Francoforte. Nel 2005 ai fondatori, sono stati aggiunti come coordinatori Lucio Cortella, Virginio Marzocchi, Walter Privitera, Elena Pulcini.

Dopo aver compiuto 30 anni, nell’ottobre 2019 il Seminario di Teoria Critica è venuto a comporsi di nuovi coordinatori: Matteo Bianchin, Luca Corchia, Federica Gregoratto, Ingrid Salvatore, Italo Testa.

Col passare del tempo il Seminario di Teoria Critica era diventato un’occasione di dialogo fra studiosi italiani e stranieri, provenienti da aree diverse e da tradizioni contigue, tanto da rendere necessaria la costituzione di un’associazione, ovvero della SITC.

Si tratta della prima associazione che in Italia si richiama direttamente alla Teoria Critica della Società attraverso le sue diverse generazioni, riformulando e attualizzando la tradizione della Scuola di Francoforte.

L’intento della SITC è duplice: da una parte intende rafforzare la storia della ricezione di specifici autori (a partire da Adorno, Horkheimer, Habermas per giungere alle nuove generazioni), mentre dall’altra mira a promuovere in senso interdisciplinare lo studio di fenomeni sociali, politici e culturali contemporanei.

La Società intende dunque rafforzare la presenza della Teoria Critica in ambito universitario e scientifico, così come contribuire allo sviluppo del dibattito pubblico su temi di interesse comune, collaborando anche con associazioni della società civile.

Nel corso degli anni la Società di Teoria Critica è venuta a svolgere diversi tipi di attività:

  • Incontri annuali di studio e conferenze (con ospiti quali Habermas, Apel, Honneth, Welmer).
  • Seminari permanenti (Seminario di Teoria Critica; Filosofie del Lavoro)
  • Pubblicazione di volumi collettanei (Pensare la società. L’idea di una filosofia sociale; Cos’è la politica?; Genealogia del pensiero post-metafisico. Riflessioni su Una storia della filosofia di Habermas).
  • Edizione di numeri monografici in riviste, a partire da Politica & Società; partecipazione a riviste internazionali come Constellations.
  • Collane dedicate a studi di filosofia sociale e teoria critica (Filosofia e pensiero critico, Castelvecchi; Law and Politics, Routledge; Teoria della società, Mimesis; Filosofia normativa, Edizioni Nuova Trauben; Teoria Critica, Mimesis; Ri-GenerAzioni, Castelvecchi, Philosophy and Politics – Critical Explorations, Springer).
  • Gruppi di lavoro di tipo tematico.
  • Collaborazione con centri di ricerca nazionali e internazionali.
  • Collaborazione con networks global di Teoria Critica.

 

La Società italiana di Teoria Critica è così organizzata:

Il primo Presidente della SITC è stato Lucio Cortella (2014-2022).

La Società è attualmente composta da un Direttivo e da alcune commissioni e gruppi di lavoro, di cui si indicano qui di seguito i/le responsabili.

 

Direttivo

Marina Calloni (Università degli Studi di Milano-Bicocca), presidente dal 2023.

Stefano Petrucciani  ((Sapienza Università di Roma), vicepresidente

Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia), tesoriere

Alessandro Ferrara (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e LUISS)

Virginio Marzocchi  (Sapienza Università di Roma)

Walter Privitera (Università degli Studi di Milano – Bicocca)

Ingrid Salvatore (Università degli Studi di Salerno)



Segreteria

Luca Corchia (Unversità degli Studi ‘G. d’Annunzio’ Chieti – Pescara)

 

Commissione comunicazione

Emanuele Lepore (responsabile web e Instagram), Luca Corchia (responsabile indirizzario, comunicazione ai soci, Facebook), Giorgio Fazio (co-responsabile Facebook), Marina Calloni, Lucio Cortella, Stefano Petrucciani, Giulio Azzolini, Giovanni Andreozzi.

 

Seminari permanenti– Seminario di Teoria Critica: Matteo Bianchin, Luca Corchia, Federica Gregoratto, Ingrid Salvatore, Italo Testa.

– Filosofie del lavoro: Giorgio Fazio, Laura Pennacchi.

 

Presentazione libri

Giulio Azzolini

 

Gruppi di lavoro

Marina Calloni, Angela Taraborrelli.