La piena e buona occupazione, in particolare per giovani e donne

Il prossimo 25 luglio, il progetto di ricerca e public engagement La piena e buona occupazione, in particolare per giovani e donne, sarà presentato ufficialmente presso la Biblioteca della Camera dei deputati, con la partecipazione di Angelo Bonelli, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni, Elly Schlein. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming su Radio Radicale.

La proposta di legge per la “piena e buona occupazione, in particolare per giovani e donne” è finalizzata a impegnare lo Stato, le Regioni e gli enti locali a promuovere, sostenere e realizzare la piena, buona e stabile occupazione, in attuazione dei principi della Costituzione, del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea in materia di lavoro, con particolare riferimento all’occupazione dei giovani e delle donne.

A tal fine, la legge delinea in modo dettagliato i principi, le procedure attuative e diversi ambiti di applicazione delle iniziative legislative atte a creare direttamente lavoro libero e di qualità, quale strumento primario per lo sviluppo della persona umana e per la sua realizzazione come singolo e come parte della collettività.

Un lavoro, libero e di qualità, finalizzato a combattere l’esclusione e le discriminazioni, a garantire la giustizia sociale, a promuovere una società ispirata ai principi democratici, per colmare il divario fra donne e uomini nell’accesso al lavoro e nei percorsi lavorativi, favorendo e incentivando l’occupazione dei giovani, nel rispetto del principio di solidarietà, e la sostenibilità tra le generazioni, assicurando adeguate retribuzioni, nonché condizioni di lavoro che garantiscano un congruo bilanciamento tra vita privata e vita professionale e soddisfacenti condizioni di autonomia e di autorealizzazione.

Nel disegno di legge si definiscono inoltre le condizioni finalizzate a creare un elevato livello di formazione in grado di rispondere alle evoluzioni del sistema economico e produttivo e all’emersione dei nuovi modelli occupazionali determinati dalla transizione digitale e ambientale, quale leva per riorganizzare imprese e amministrazioni pubbliche e migliorare e riqualificare il lavoro.

Pubblichiamo di seguito due documenti, che contengono rispettivamente una versione integrale e una più breve sia della presentazione sia della proposta di legge.