Professore ordinario di Storia della Filosofia, insegna nella laurea magistrale Storia della Filosofia moderna e contemporanea. Nato a Venezia nel 1953, laureato in filosofia all’Università di Venezia nel marzo 1977, diploma di perfezionamento in filosofia all’Università di Padova nel 1979, ricercatore universitario nel 1983, docente di Storia della Filosofia moderna e contemporanea nel 1991, professore ordinario nel 2002. Dal marzo 2003 all’ottobre 2008 è stato Direttore del Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze. È attualmente presidente della Società Italiana di Teoria Critica ed uno dei sette coordinatori nazionali del Seminario di Teoria critica di Cortona. E’ stato più volte ospite di università tedesche (in particolare Francoforte, Heidelberg e Berlino). Fa parte del Comitato scientifico delle riviste Fenomenologia e società, Annuario di Filosofia, Annuario di Etica, Politica e società, Ateneo Veneto e dirige presso l’editore Mimesis la Collana di teoria critica.
Studioso di Hegel e della filosofia del Novecento, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teorie della razionalità e della modernità. I suoi studi possono essere raccolti lungo tre direttrici fondamentali: una nuova interpretazione del pensiero hegeliano, la ripresa della tradizione della teoria critica francofortese (da Adorno e Horkheimer a Habermas fino a Honneth), l’elaborazione di una teoria normativa del riconoscimento.
Si ricordano qui le pubblicazioni fondamentali relative a questi tre ambiti, rinviando alla pagina personale sul sito web del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali per l’elenco completo.
Studi sul pensiero di HegelMonografie
- Dopo il sapere assoluto. L’eredità hegeliana nell’epoca post-metafisica, Guerini e Associati, Milano 1995, pp. 1-472;
- Autocritica del moderno. Saggi su Hegel, Il Poligrafo, Padova 2002, pp. 1-302;
- L’etica della democrazia. Attualità della Filosofia del diritto di Hegel, Marietti, Genova-Milano 2011, pp. 1-270 (engl. trans. The Ethics of Democracy. A Contemporary Reading of Hegel’s Philosophy of Right, Suny Press, Albany NY 2015).
Saggi e articoli
- «Hegel: libertà e storia», in C. Vigna (a cura), La libertà del bene, Vita e Pensiero, Milano 1998, pp. 289-317;
- «Libertà come ethos», in L. Ruggiu – I. Testa (a cura), Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea, Guerini e Associati, Milano 2003, pp. 129-138;
- «Hegel e il problema filosofico della modernità», in L. Ruggiu – J.M. Navarro Cordón (a cura), La crisi dell’ontologia. Dall’idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004, pp. 175-184;
- «La logica di Hegel è una metafisica?», in C. Chiurco – I. Sciuto (a cura), Verità, fede, interpretazione. Saggi in onore di Arnaldo Petterlini, Il Poligrafo, Padova 2009, pp. 219-229;
- «Critica della metafisica. Il capitolo sull’intelletto nella Fenomenologia dello spirito di Hegel», in L. Cortella (a cura), Teoria critica e metafisica, Mimesis, Milano-Udine 2009, pp. 21-47;
- «Alterità, oggettività, violenza. La dialettica di Hegel tra crisi e riaffermazione del soggetto», in «Giornale di metafisica», XXXII (2010), 2, pp. 259-276;
- «La dialettica hegeliana e la sua radice linguistica», in R. Dreon – G.L. Paltrinieri – L. Perissinotto (a cura), Nelle parole del mondo. Scritti in onore di Mario Ruggenini, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 557-572.
- «Hegel e Brandom, ovvero l’irriducibilità dell’idealismo oggettivo all’idealismo inferenziale neopragmatista», in L. Cortella – F. Mora – I. Testa (a cura), La socialità della ragione. Scritti in onore di Luigi Ruggiu, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 189-207.
- «È necessario un fondamento religioso della politica? Riflessioni a partire dalla “teologia politica” di Hegel», in «Filosofia e Teologia», vol. XXV (2011), 3, pp. 517-532.
- «Un’etica possibile per le democrazie contemporanee. La riscoperta dell’attualità della Filosofia del diritto di Hegel dagli Stati Uniti a vari paesi europei», in «Prometeo. Rivista trimestrale di scienze e storia», vol. XXX (2012), 119 (settembre), pp. 28-33.
- «La razionalità del reale. Problematicità e attualità di un’equazione hegeliana», in «SpazioFilosofico», 8 (2013), pp. 239-246, www.spaziofilosofico.it
- «Da Hegel a Kierkegaard (e ritorno)», in I. Adinolfi – R. Garaventa – L. Liva – E. Rocca (a cura), Kierkegaard duecento anni dopo, numero monografico della rivista «NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani», IX (2014), Il Melangolo, Genova, pp. 247-260.
Pubblicazioni relative alla tradizione della teoria critica
- Crisi e razionalità. Da Nietzsche a Habermas, Guida Editori, Napoli 1981, pp. 1-141;
- Adorno e Heidegger. Soggettività, arte, esistenza, a cura di L. Cortella – M. Ruggenini – A. Bellan, Donzelli, Roma 2005, pp. XVIII-364;
- Una dialettica nella finitezza. Adorno e il programma di una dialettica negativa, Meltemi, Roma 2006, pp. 1-192;
- Teoria critica e metafisica, a cura di L. Cortella, Mimesis, Milano-Udine 2009, pp. 1-230.
- «Critica e superamento della razionalità occidentale in Adorno e Horkheimer», in Fenomenologia e Società, IV (1981), 16, pp. 478-495;
- «Habermas e la svolta comunicativa della filosofia contemporanea tedesca», in Fenomenologia e Società, VII (1984), 2, pp. 19-41;
- Recensione di: J. Habermas, Teoria dell’agire comunicativo, in «Archivio di studi urbani e regionali» XVII (1986), 27, pp. 209-212;
- «Filosofia e dialogo: Habermas e il ruolo della struttura dialogica nella costituzione del sapere filosofico», in «Cenobio» (Lugano), XXXVIII (1989), 3, pp. 197-219; poi in M. Ostinelli – V. Pedroni (a cura di),Fondazione e critica della comunicazione. Studi su Jürgen Habermas, Angeli, Milano 1992, pp. 79-105;
- «L’ermeneutica e il trascendentale», in «Theoria», XIV (1994), 2, pp. 63-86;
- «La teoria critica dalla dialettica alla dialogica», in Fenomenologia e Società, XIX (1996), 1-2, pp. 210-230;
- Recensione di: S. Petrucciani, Marx al tramonto del secolo. Teoria critica tra passato e futuro, in Fenomenologia e Società, XIX (1996), 1-2, pp. 243-245;
- «L’idea di una dialettica senza metafisica. Max Horkheimer e il concetto di teoria critica», in «Cenobio», XLV (1996), 3, pp. 245-259;
- «Dialettica dell’eticità moderna», in M.Calloni-A.Ferrara-S.Petrucciani (a cura), Pensare la società. L’idea di una filosofia sociale, Carocci, Roma 2001, pp. 127-146;
- Recensione di: V. Marzocchi, Ragione come discorso pubblico. La trasformazione della filosofia di K.-O. Apel, in Fenomenologia e Società, XXVII (2004), 3, pp. 144-146;
- Adorno e Heidegger. Soggettività, arte, esistenza, a cura di L. Cortella – M. Ruggenini – A. Bellan, Donzelli, Roma 2005, pp. XVIII-364;
- Una dialettica nella finitezza. Adorno e il programma di una dialettica negativa, Meltemi, Roma 2006, pp. 1-192;
- Voci dell’Enciclopedia filosofica Bompiani: “agire strumentale/agire comunicativo” – “discorso” – “ discorso, Etica del” – “Habermas” – “Kritische Theorie” – “Marcuse”, Milano 2006;
- «Adorno: l’intreccio di libertà e natura», in La dialettica negativa di Adorno. Categorie e contesti, manifestolibri, Roma 2008, pp. 107-121;
- (in collaborazione con A. Bellan e A. Cicatello) «Le “Meditazioni sulla metafisica” nella Dialettica negativa di Adorno», in L. Cortella (a cura), Teoria critica e metafisica, Mimesis, Milano-Udine 2009, pp. 105-182.
- «Formazione e scomposizione di una teoria. Storia e prospettive del concetto di reificazione», in A. Bellan (a cura), Teorie della reificazione. Storia e attualità di un fenomeno sociale, Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 17-43.
- «Comunicazione e sfondo etico», in I. Padoan (a cura), Comunicazione e linguaggi non verbali. Psicomotricità, Musicoterapia e Performance, Pensa Multimedia, Lecce 2014, pp. 25-40.
Pubblicazioni sulla teoria del riconoscimento
- «Il soggetto del riconoscimento. L’intersoggettività in Hegel», in C. Vigna (a cura), Etica trascendentale e intersoggettività, Vita e Pensiero, Milano 2002, pp. 373-396; anche in Autocritica del moderno. Saggi su Hegel, Il Poligrafo, Padova 2002, pp. 257-278;
- «Etica del discorso ed etica del riconoscimento», in C. Vigna (a cura), Libertà, giustizia e bene in una società plurale, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 225-248;
- «Il fondamento della normatività. Discutendo con Axel Honneth», in E. Bonan – C. Vigna (a cura), Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità, Vita e Pensiero, Milano 2004, pp. 75-94;
- «Originarietà del riconoscere. La relazione di riconoscimento come condizione di conoscenza», in Giornale di Metafisica, XXVII (2005), pp. 145-156;
- «Tesi provvisorie per una teoria del riconoscimento», in Fenomenologia e Società, XXVIII (2005), 2, pp. 3-19;
- «Per una teoria politica del riconoscimento», in Che cos’è la politica, a cura del Seminario di Teoria critica, Meltemi, Roma 2008, pp. 79-98;
- «Riconoscimento normativo. Da Honneth a Hegel e oltre», in Quaderni di Teoria Sociale, n. 8, Morlacchi Editore, Perugia 2008, pp. 15-32;
- «La natura comunicativa della moralità», in D. Pagliacci (a cura), Filosofia e dialogo, Città Nuova, Roma 2010, pp. 167-186.
- «Apprendere se stessi. La formazione del sé fra desiderio e conflitto», in «Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica», VI (2013), 1, pp. 11-24.
- «Oltre la tolleranza: il riconoscimento dell’altro», in P. Costa (a cura di), Tolleranza e riconoscimento, Edizioni Dehoniane, Bologna 2014, pp. 19-30.
- «Una teoria del riconoscimento», in F. Gregoratto – F. Ranchio (a cura di), Contesti del riconoscimento, Mimesis, Milano-Udine 2014, pp. 21-39.