Edizione 2022
Lunedì 11 aprile, ore 15-18:30Il lavoro in Hegel e in MarxLucio Cortella, Università Ca Foscari VeneziaStefano Petrucciani, Sapienza Università di Roma Giovedì 5 maggio, ore 15-18:30Lavoro e cooperazione
Lunedì 11 aprile, ore 15-18:30Il lavoro in Hegel e in MarxLucio Cortella, Università Ca Foscari VeneziaStefano Petrucciani, Sapienza Università di Roma Giovedì 5 maggio, ore 15-18:30Lavoro e cooperazione
Giovedì 5 ottobreDaMAT – Giovane Italia, Via Kennedy 7Ore 19.00Aperitivo di accoglienzaVenerdì 6 ottobreAula B, Via D’Azeglio 85Ore 9.15-9.30Matteo Bianchin e Federica Gregoratto, IntroduzioneSessione IPotere e natura umanaChair: Lucio Cortella09.30-10.10Francesca Sofia Alexandratos (Università Ca’
6 ottobre15.00-18-00DUSIC – Aula B, Via D’Azeglio 85 A Workshop with Rainer ForstNormativity, Power, and Justification Sponsored byUniversità di Parma, Collective Action and Social Transformation Project (CAST)Università Vita-Salute
Giovedì – 14 ottobre 2021Caffetteria “Museo dell’Opera del Duomo”Piazza del Duomo 23, Pisa18.00-19.00 In memoria di Elena Pulcini19.00-21.00 Matteo Bortolini,Aperi-dibattito sul rapporto tra opera e biografia ***Venerdì – 15
Venerdì – 16 Ottobre 20209.00-9.30 Ingrid Salvatore, Comunicazioni sulle Linee programmatiche e Presentazione del Seminario 2020Sessione IHartmut Rosa in discussioneChair: Paolo Costa9.30-10.30 Hartmut Rosa, Is There a Good Life for a Critical Theorist? Debating Rosa’s
Thursday – 17 October 2019 – Sala Beato Angelico18.30-19.30 Assemblea dei soci della Società Italiana di Teoria Critica19.30-20.00 Iscrizioni20.00-21.00 Cena***Friday – 18th October 2019 – Sala Beato Angelico9.30-10.00 Lucio Cortella
Venerdì, 19 Ottobre 2018 – Lucio Cortella: Introduzione dei lavori Sessione I: Cosa sono le identità collettive?– Franco Crespi, Identità collettive: necessità e carattere riduttivo delle determinazioni– Barbara Henry, Le parole per dirlo.
Venerdì, 13 Ottobre 2017www.radioradicale.it/scheda/522796/il-socialismo-una-storia-infinita-xxviii-seminario-di-teoria-critica-prima-giornata – Marina Calloni e Stefano Petrucciani: Introduzione dei lavori I Sessione: Diverse visioni del socialismo– Lucio Cortella: Idea e Realtà del socialismo. Honneth, Marx,
Venerdì 14.10.2015 h 9.15 Lucio CORTELLA: Introduzione dei lavori I. Sessione: Paradigmi del potere h 9.30 Virginio MARZOCCHI: Potere o poteri? Per una visione plurale del socialeh 10.00 Alessandro FERRARA: Normativismo
-Lucio CORTELLA, Introduzione ai lavori I. Sessione – La soggettività fra naturalismo e antinaturalismoRoberto PERINI, Limiti naturalistici dell’antiriduzionismo filosofico. L’esempio di Thomas NagelElena PULCINI, Esiste una morale naturale?
Copyright @2024 – Tutti i diritti sono riservati – Designed by Marcosh.net