Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • GOVERNANCE
    • IN MEMORIAM
      • Tito Perlini (1931-2013)
      • Massimo Rosati (1969-2013)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • Giacinto Militello (1936-2018)
      • Padre Gian Luigi Brena (1940-2019)
      • Elena Pulcini (1950-2021)
      • Franco Crespi (1930-2022)
  • ATTIVITÀ
    • Seminario di Teoria Critica
    • Seminario permanente di filosofia del lavoro
      • Edizione 2022
      • Edizione 2022-2023
    • Gruppi di lavoro
    • Seminario di Urbino (1996 – 2003)
  • PUBBLICAZIONI
    • Politica e Società
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
  • COLLABORAZIONI
  • MEDIA
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • News
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • GOVERNANCE
    • IN MEMORIAM
      • Tito Perlini (1931-2013)
      • Massimo Rosati (1969-2013)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • Giacinto Militello (1936-2018)
      • Padre Gian Luigi Brena (1940-2019)
      • Elena Pulcini (1950-2021)
      • Franco Crespi (1930-2022)
  • ATTIVITÀ
    • Seminario di Teoria Critica
    • Seminario permanente di filosofia del lavoro
      • Edizione 2022
      • Edizione 2022-2023
    • Gruppi di lavoro
    • Seminario di Urbino (1996 – 2003)
  • PUBBLICAZIONI
    • Politica e Società
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
  • COLLABORAZIONI
  • MEDIA
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • News
  • CONTATTI

XXVI. Incontro di Studi (Hotel Oasi Neumann, Cortona, 16 e 17 Ottobre 2015)Soggettività, Natura, Diseguaglianze

-Lucio CORTELLA, Introduzione ai lavori I. Sessione – La soggettività fra naturalismo e antinaturalismoRoberto PERINI, Limiti naturalistici dell’antiriduzionismo filosofico. L’esempio di Thomas NagelElena PULCINI, Esiste una morale naturale?

Leggi Tutto »

XXV. Incontro di Studi (Hotel Oasi Neumann, Cortona, 17 e 18 Ottobre 2014)La Teoria Critica di ieri e di oggi

Massimo ROSATI in Memoriam Alessandro BELLAN in Memoriam –Virginio MARZOCCHI, Introduzione ai lavori  I. Sessione: Tradizioni di Teoria Critica–Lucio CORTELLA, Paradigmi della Teoria Critica-Anna LORETONI e Debora SPINI,

Leggi Tutto »

XXIV. Incontro di Studi (Hotel Oasi Neumann, Cortona, 5 Ottobre 2013)Crisi, Cesure e Mutamento

Lorella Cedroni in Memoriam -Alessandro FERRARA, Introduzione ai lavori  I. Sessione: Abissi della post-modernità -Franco CRESPI, Aspetti socio-culturali dell’attuale crisi economico-politica, con particolare riguardo alla situazione italiana-Paolo COSTA: La

Leggi Tutto »

XXIII. Incontro di Studi (Villa Aurea, Cortona, 5 – 6 Ottobre 2012)Bene comune e beni comuni. Idee e risorse per uscire dalla crisi globale

I Sessione: Beni comuni-Guido VIALE, La conversione ecologica-Michele SPANÒ, Beni comuni: prospettive filosofiche e giuridiche II Sessione: Fuoriuscita dalla crisi-Carlo DONOLO, Alla riscoperta dei beni comuni nel global

Leggi Tutto »

XXII. Incontro di Studi (Villa Aurea, Cortona, 27 – 28 Ottobre 2011)Alienazione, Reificazione, Eticità

I Sessione: Cosa si intende per reificazione?-Stefano PETRUCCIANI, Reificazione: significati, aporie e riusi di un concetto -Matteo BIANCHIN, Emozioni inautentiche. Come è possibile una coscienza falsa? II Sessione –

Leggi Tutto »

XXI. Incontro di studi (Villa Aurea, Cortona, 5 – 6 Novembre 2010)Potere e legittimazione nella società globale

– Gianluigi BRENA, Padre Giuseppe Pirola, direttore di Fenomenologia e Società, In MemoriamUn ricordo comune di Vanna Gessa KurotschkaI sessione: Marx e i marxismi oggi-Walter PRIVITERA, Introduzione ai lavori-Stefano PETRUCCIANI, Rileggere Marx, oggi-Giorgio

Leggi Tutto »

XX. Incontro di studi (Villa Aurea, Cortona, 23-24 ottobre 2009)Ragione deliberativa, immanenza e responsabilità

I sessione– Franco CRESPI, Flavio Cassinari: In Memoriam– Alessandro FERRARA, Ragione speculativa e ragione deliberativa– Commenti, di Stefano PETRUCCIANI e Ingrid SALVATORE II sessione– Elena PULCINI, Discussione del libro La cura

Leggi Tutto »

XIX. Incontro di studi (Villa Aurea, Cortona, 8-9 novembre 2008)La politica di fronte alle sfide globali

I sessione: Le sfide globali: una politica per il futuro– Introduzione, di Elena PULCINI– Furio CERUTTI, A partire da Global Challenges for Leviathan: Political Philosophy of Nuclear Weapons and

Leggi Tutto »

XVIII. Incontro di studi (Gallarate, 19-20 ottobre 2007)Politica, guerra, conflitto, dissenso. Con Hauke Brunkhorst

I sessione– Hauke BRUNKHORST (Flensburg Universität), Globalizing Solidarity: The Destiny of Democratic Solidarity in the Times of Global Capitalism, Global Religion and the Global Public II sessione– Franco CRESPI, Per

Leggi Tutto »

XVII. Incontro di studi (Gallarate, 25-26 novembre 2006)Politica, religione e logiche del dialogo

 I sessione– Mariano CROCE, I mutamenti del politico e il costituirsi dello Stato– Walter PRIVITERA, Politica e sfera pubblica II sessione– Debora TONELLI, Politica e democrazia: la norma nella tradizione giudaico-cristiana–

Leggi Tutto »
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Condividi

Seminari di Teoria Critica

Seminari di Filosofie del Lavoro 2025

Seminario di Teoria Critica – XXXIV. Incontro Annuale – Natura e potere, 5-7 ottobre 2023

Seminario di Teoria Critica – XXXIII Incontro Annuale – 6-8 ottobre 2022 Università di ParmaCapitalismi. Riproduzione, sfruttamento, valore

Intersezioni. Razza, lavoro, biografie – XXXII Incontro Annuale di Studi 14-16 ottobre 2021 Centro Congressi Le Benedettine, Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16, Pisa

XXXI Incontro Annuale di Studi (Polo Didattico delle Piagge, Pisa, 16-17 Ottobre 2020)Relazioni critiche. Individui, società, natura

Seguici sui social

Facebook Twitter Youtube

Iscriviti alla newsleter

Copyright @2024 – Tutti i diritti sono riservati – Designed by Marcosh.net