Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • GOVERNANCE
    • IN MEMORIAM
      • Tito Perlini (1931-2013)
      • Massimo Rosati (1969-2013)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • Giacinto Militello (1936-2018)
      • Padre Gian Luigi Brena (1940-2019)
      • Elena Pulcini (1950-2021)
      • Franco Crespi (1930-2022)
  • ATTIVITÀ
    • Seminario di Teoria Critica
    • Seminario permanente di filosofia del lavoro
      • Edizione 2022
      • Edizione 2022-2023
    • Gruppi di lavoro
    • Seminario di Urbino (1996 – 2003)
  • PUBBLICAZIONI
    • Politica e Società
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
  • COLLABORAZIONI
  • MEDIA
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • News
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • GOVERNANCE
    • IN MEMORIAM
      • Tito Perlini (1931-2013)
      • Massimo Rosati (1969-2013)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • Giacinto Militello (1936-2018)
      • Padre Gian Luigi Brena (1940-2019)
      • Elena Pulcini (1950-2021)
      • Franco Crespi (1930-2022)
  • ATTIVITÀ
    • Seminario di Teoria Critica
    • Seminario permanente di filosofia del lavoro
      • Edizione 2022
      • Edizione 2022-2023
    • Gruppi di lavoro
    • Seminario di Urbino (1996 – 2003)
  • PUBBLICAZIONI
    • Politica e Società
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
  • COLLABORAZIONI
  • MEDIA
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • News
  • CONTATTI

XVI. Incontro di studi (Gallarate, 12-13 novembre 2005)Laicità e società post-secolare

I sessione – Religione, politica e società complessa– Alessandro FERRARA, La religione entro i limiti della ragionevolezza– Massimo ROSATI, Critica del dogmatismo liberale: la laicità da ideologia a pratica cooperativa

Leggi Tutto »

XV. Incontro di studi (Gallarate, 27-28 novembre 2004)Il dominio del quotidiano come luogo e come altro della politica

I sessione – Il paradigma biopolitico– Simona FORTI, Biopolitica e totalitarismo– Laura BAZZICALUPO, Biopolitica come governo della vita: economia, politica della salute, produttività del potere II sessione –

Leggi Tutto »

XIV. Incontro di studi (Gallarate, 15-16 novembre 2003)Riconoscimento, identità e solidarietà

I sessione – Cultura, religione e politica– Massimo ROSATI, Tradurre la tradizione. Ethos post-convenzionale e solidarietà tra estranei– Daniela BELLITI, Religione, violenza e politica: René Girard e l’analisi della globalizzazione

Leggi Tutto »

XIII. Incontro di studi (Gallarate, 16-17 novembre 2002)Globalizzazione, riconoscimento, diritti umani e ragione pubblica

I sessione – Quale “globalizzazione”?– Elena PULCINI, Globalizzazione e modernità– Marina CALLONI, Diritti, sviluppo e capacità umane II sessione – La ragione, il ragionevole e i diritti umani– Alessandro FERRARA, Il ragionevole e l’esemplare:

Leggi Tutto »

XII. Incontro di studi (Gallarate, 17-18 novembre 2001)Differenza, differenze e passioni (con A. Cavarero)

I sessione – Cosa significa differenza di genere?– Adriana CAVARERO, Oltre il soggetto maschile e femminile?– Interventi di A. Besussi, L. Pellizzoni, L. Cedroni, P. Chiantera II sessione –

Leggi Tutto »

XI. Incontro di studi (Gallarate, 11-12 novembre 2000)Ermeneutica ed antropologia filosofica dopo il Novecento (con A. Wellmer)

I sessione – L’eredità controversa dell’ermeneutica– Albrecht WELLMER, Scepticism in Interpretation– Interventi di V. Gessa Kurotschka, M. De Caro, L. Cortella– Replica di A. Wellmer II sessione – Antropologie filosofiche

Leggi Tutto »

X. Incontro di studi (Gallarate, 27-28 novembre 1999)Pensare la società: l’idea di filosofia sociale

I sessione – Territori della filosofia sociale: oggetto e confini– Marina CALLONI, Filosofie sociali a confronto: il modello analitico e il paradigma continentale– Alessandro FERRARA, Il progetto di una filosofia sociale– Virginio MARZOCCHI, Esiste

Leggi Tutto »

IX. Incontro di studi (Gallarate, 21-22 novembre 1998)Filosofie della reciprocità

I sessione – Sulla soglia dell’universalismo– Massimo ROSATI, Critica sociale e comunità. A partire da Michael Walzer– Giovanni Battista CLEMENTE, Universalismo e svolta linguistica nel pensiero di Karl-Otto Apel II sessione

Leggi Tutto »

VIII. Incontro di studi (Gallarate, 8-9 novembre 1997)Illuminismo, morale e critica. Incontro con Axel Honneth

I sessione – Teorie del riconoscimento– Axel HONNETH, Democracy as reflexive cooperation. John Dewey and contemporary democratic theory– Interventi di A. Ferrara, W. Privitera, V. Marzocchi– Replica di A. Honneth II

Leggi Tutto »

VII. Incontro di studi (Gallarate,  30 novembre – 1 dicembre 1996)Norme, culture e dialogo. Incontro con Jürgen Habermas

I sessione – Diritti e culture– Jürgen HABERMAS,  Legittimità in forza dei diritti umani– Virginio MARZOCCHI,  Etica del discorso e diritto– Walter PRIVITERA,  Multiculturalismo tra fatti e norme II

Leggi Tutto »
Pagina1 … Pagina3 Pagina4 Pagina5

Condividi

Seminari di Teoria Critica

Seminari di Filosofie del Lavoro 2025

Seminario di Teoria Critica – XXXIV. Incontro Annuale – Natura e potere, 5-7 ottobre 2023

Seminario di Teoria Critica – XXXIII Incontro Annuale – 6-8 ottobre 2022 Università di ParmaCapitalismi. Riproduzione, sfruttamento, valore

Intersezioni. Razza, lavoro, biografie – XXXII Incontro Annuale di Studi 14-16 ottobre 2021 Centro Congressi Le Benedettine, Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16, Pisa

XXXI Incontro Annuale di Studi (Polo Didattico delle Piagge, Pisa, 16-17 Ottobre 2020)Relazioni critiche. Individui, società, natura

Seguici sui social

Facebook Twitter Youtube

Iscriviti alla newsleter

Copyright @2024 – Tutti i diritti sono riservati – Designed by Marcosh.net