Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • GOVERNANCE
    • IN MEMORIAM
      • Tito Perlini (1931-2013)
      • Massimo Rosati (1969-2013)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • Giacinto Militello (1936-2018)
      • Padre Gian Luigi Brena (1940-2019)
      • Elena Pulcini (1950-2021)
      • Franco Crespi (1930-2022)
  • ATTIVITÀ
    • Seminario di Teoria Critica
    • Seminario permanente di filosofia del lavoro
      • Edizione 2022
      • Edizione 2022-2023
    • Gruppi di lavoro
    • Seminario di Urbino (1996 – 2003)
  • PUBBLICAZIONI
    • Politica e Società
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
  • COLLABORAZIONI
  • MEDIA
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • News
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • GOVERNANCE
    • IN MEMORIAM
      • Tito Perlini (1931-2013)
      • Massimo Rosati (1969-2013)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • Giacinto Militello (1936-2018)
      • Padre Gian Luigi Brena (1940-2019)
      • Elena Pulcini (1950-2021)
      • Franco Crespi (1930-2022)
  • ATTIVITÀ
    • Seminario di Teoria Critica
    • Seminario permanente di filosofia del lavoro
      • Edizione 2022
      • Edizione 2022-2023
    • Gruppi di lavoro
    • Seminario di Urbino (1996 – 2003)
  • PUBBLICAZIONI
    • Politica e Società
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
  • COLLABORAZIONI
  • MEDIA
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • News
  • CONTATTI

VI. Incontro di studi (21-22 ottobre 1995)Comunità, differenza, con-vivenza. Incontro con Karl-Otto Apel

I sessione – Etica e diritto– Karl-Otto APEL, Erzwingt die Architektonik der Diskursdifferentierungen die Auflösung der Diskursethik? Dritter Versuch mit Habermas gegen Habermas zu denken– Fulvio LONGATO,  Un commento

Leggi Tutto »

V. Incontro di studi (Gallarate,  29-30 ottobre 1994)Tipi di argomentazione

I sessione – Argomentazione e confutazione– Paolo ZECCHINATO, Confutazione, libertà, oggettivismo– Stefano PETRUCCIANI,  L’argomentazione confutativa nella prospettiva trascendentalpragmatica II sessione – Dialettica, interpretazione e argomentazione– Lucio CORTELLA,  Dialettica e

Leggi Tutto »

IV. Incontro di studi (Gallarate, 29-30 ottobre 1993)Cosa significa Teoria critica?

I sessione – Dove sta la criticità della teoria critica?– Lucio CORTELLA,  La teoria critica fra dialettica e dialogica– Virginio MARZOCCHI,  La trasformazione della teoria critica: dalla critica

Leggi Tutto »

III. Incontro di studi (Gallarate, 31 ottobre – 1 novembre 1992)La Teoria critica e i suoi critici

 I sessione – Teoria sociale: il paradigma sistemico– Elena ESPOSITO, Teoria critica e teoria dell’osservazione– Yves SINTOMER,  E’ il paradigma sistemico una sfida alla teoria democratica?– Rino GENOVESE,  Soggettività,

Leggi Tutto »

II. Incontro di studi (Gallarate,  1-2 novembre 1991)Aspetti della sfera pratica: etica del discorso, teoria del diritto, razionalità politica

In memoria di Emilio Agazzi – un ricordo collettivo – Leonardo CEPPA,  Legittimità tramite legalità. L’innesto habermasiano della ragion pratica nel diritto positivo– Alessandro FERRARA,  L’evoluzione del pensiero

Leggi Tutto »

I. Incontro di studi (Istituto Filosofico “Aloisianum” di Gallarate, 31 ottobre -1 novembre 1990) La Teoria critica: Francoforte e oltre

– Alessandro FERRARA,  L’eudaimonia postmoderna: il bene come autorealizzazione– Gian Enrico RUSCONI,  Razionalità comunicativa, razionalità politica. Un confronto critico con Habermas– Luciano FRASCONI,  Scetticismo e morale– Walter PRIVITERA, Gli

Leggi Tutto »
Pagina1 … Pagina4 Pagina5

Condividi

Seminari di Teoria Critica

Seminari di Filosofie del Lavoro 2025

Seminario di Teoria Critica – XXXIV. Incontro Annuale – Natura e potere, 5-7 ottobre 2023

Seminario di Teoria Critica – XXXIII Incontro Annuale – 6-8 ottobre 2022 Università di ParmaCapitalismi. Riproduzione, sfruttamento, valore

Intersezioni. Razza, lavoro, biografie – XXXII Incontro Annuale di Studi 14-16 ottobre 2021 Centro Congressi Le Benedettine, Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16, Pisa

XXXI Incontro Annuale di Studi (Polo Didattico delle Piagge, Pisa, 16-17 Ottobre 2020)Relazioni critiche. Individui, società, natura

Seguici sui social

Facebook Twitter Youtube

Iscriviti alla newsleter

Copyright @2024 – Tutti i diritti sono riservati – Designed by Marcosh.net